VUOI COLLABORARE?
AREA LOGIN
SPONSOR
RECENTEMENTE…
Torta kinder bueno
Pancake ripieni
Lasagne prosciutto, funghi e carciofi
Cuori di sacher
Danubio salato a cuore
Castagnole di pane al cacao
Panzerotti fritti
Strauben (frittelle tirolesi)
Crocchette di pollo e salsiccia
Canederli al formaggio
Tiramisù di pandoro
Tartufone al cioccolato
Alberelli di pancarrè
Torrone cioccolato e nocciole
Torta rustica
Ciocco-biscotti Oreo
Tiramisù
-
CERCA TRA TUTTE LE RICETTE
NEWSLETTER
La pagina Facebook
LE ULTIME DAL FORUM
-
Piselli: i legumi che fanno bene alla salute
1 anno, 11 mesi fa
-
La banana: il frutto ideale in questo periodo
2 anni fa
-
Legumi: L’Onu proclama il 2016 l’anno internazione dei legumi
2 anni, 3 mesi fa
-
Le noci: un alleato contro le malattie
2 anni, 4 mesi fa
-
I cachi: frutti gustosi e nutrienti
2 anni, 4 mesi fa
-
La pasta: perchè fa bene
2 anni, 7 mesi fa
-
La farmacia in frigo: i cibi amici
2 anni, 8 mesi fa
-
Piselli: i legumi che fanno bene alla salute
RICERCA PER INGREDIENTE
acqua burro cacao cacao amaro caffè cioccolato fondente cipolla farina formaggio formaggio a fette funghi gocce di cioccolato latte lievito limone mozzarella nutella olio olio per friggere olive nere origano pancarrè pancetta pangrattato panna panna da montare parmigiano parmigiano grattugiato pasta frolla pasta sfoglia prezzemolo prosciutto cotto ricotta sale scamorza sottilette succo di limone uova uovo vanillina vino bianco wurstel zucchero zucchero a velo zucchinaRECENTEMENTE…

Ebbene sì! FINALMENTE L’HO FATTO!
Oramai saprete che sono golosissima di Cheesecake, (da un po’ di tempo pure salati), ma ancora non avevo fatto lui: il NEW YORK CHEESECAKE!
Era già un po’ che mi frullava nella testa pensavo solo a lui… the ORIGINAL CAKE, e come un predatore pazienta che la sua preda cada in trappola, aspettavo da tempo l’occasione giusta.
E solo voi foodbloggers mi potete capire, perchè avere un’idea in testa e non poterla mettere in pratica è una vera tortuta . . . o no?
E così è arrivato il compleanno del mio fratellone, e rischiando un po’ (ma in cucina un po’ di adrenalina è necessaria) perchè sono amanti del cioccolatoso, mi sono lanciata.
Non vi nascondo che ho girato tantissimi blog e siti di cucina, pure americani, ma avevo paura di non riuscire a tradurre bene e a dosare le loro misure, quindi alla fine ho rinunciato a quest’ultima possibilità.
Gira che ti rigira alla fine ho trovato una ricetta che mi ha ispirato, l’ho subito salvata, ma nella foga di farlo non mi sono segnata la fonte.
La ricetta è abbastanza laboriosa, ma sicuramente non di difficile esecuzione, da fare assolutamente il giorno prima, da cuocere a temperature differenti e una glassa da mettere a fine cottura e ripassare in forno per qualche minuto e ..il topping!
Ah il Topping! anche qui dubbio amletico:
Topping subito a dolce freddo o Topping prima di servire?
Qualcuno dice di farlo prima in modo che si rapprenda (e su questo ero sicura ma per quelli freddi fatti più volte) qualcuno ti consiglia non di farlo all’ultimo ma all’ultimissimo… e così che fare?
Poi curiosando sul fantastico sul Blog di Dolci a go go, che è una garanzia, ho avuto l’ispirazione sia del Topping sia sul farlo qualche ora prima e servirlo bello in forma!
Il risultato finale? s T r E p I t O s O
proprio come lo desideravo! 😀
Ogni forchettata una squisitezza che si scioglie in bocca facendoti godere al mille per mille.
E sono arrivata ad una conclusione: il cheesecake o lo ami o lo odi! non possono esserci vie di mezzo!
ma cos’è il New York Cheesecake?
Come dice il nome è un dolce tipido della tradizione americana, esattamente di New York
Il cheesecake, o torta al formaggio, è una torta fredda composta da una base di biscotti sbriciolati con burro, a volte anche con pandispagna o pasta frolla, con una farcitura di formaggio fresco, (ricotta, philadelphia, mascarpone), zucchero e uova.
Sembra però che abbia antichissime origine greche, che risalgono al 776 a.C. nell’isola di Delos, e che venisse servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia.
I Romani esportarono la ricetta dalla Grecia in tutta Europa e solo secoli dopo apparve anche in America.
Nel 1872 un lattaio americano di nome James L. Kraft nel tentativo di ricreare un formaggio francese incidentalmente inventò quello che poi divenne il famoso Philadelphia.
Oggi i migliori produttori di Cheesecake, secondo quanto affermano gli stessi americani, si trovano a New York.
Quindi, la prima cosa che farò un giorno che (spero presto) arriverò a New York sarà assaggiarmi un Cheesecake!
E ora vi lascio alla ricetta, purtroppo non sono brava a fare le foto, e non ho nemmeno macchine digitali supersoniche, ma solo un cellulare . . quindi ci si contenta gode (però io ho goduto di più!) hi hi hi
Ingredienti
(per una teglia da ca. 27 cm)
Per la base:
– 400 gr di biscotti Digestive Mc Vitie’s
– ca. 180 gr di burro
– 1 cucchiaio di zucchero
Per la farcitura:
– 2 uova intere + 1 tuorlo
– 100 gr di zucchero
– 1 kg di Philadelphia (4 confezioni)
– 1 busta di vanillina (io ho sbagliato ho messo l’aroma di mandorla)
– 20 gr di amido di mais
– 2 pizzichi di sale
– un po’ meno di una tazzina di succo di limone LEMONDOR
– 100 ml di panna (io ho messo un po’ di latte)
Per la copertura:
– 200 ml di panna acida
– 1 bustina di vanillina (io ho messo l’aroma)
– 2 cucchiai di zucchero a velo
Per il Topping di Fragole:
– 300-350 gr di fragole
– 180 ml di acqua
– 50 gr di zucchero
– 2 cucchiai di amido di mais
– succo di limone LEMONDOR qb
Per decorare:
– qualche bella fragolona
– gocce di cioccolato bianco
– scaglie di cioccolato bianco
Tritate i biscotti (io uso il buon mattarello) e mescolateli con lo zucchero e con il burro fuso.
Mescolare il composto e mettetelo in una teglia a cerniera sul cui fondo avrete messo un foglio di carta da forno, stendete e comprimete bene i biscotti e mettete in frigo per almeno una mezzoretta.
In una ciotola mettete le uova, la vanillina, lo zucchero e sbattete con una frusta elettrica, aggiungete il Philadelphia al composto e continuate a sbattere fino a che il composto non diventerà ben omogeneo.
Senza mai smettere di mescolare aggiungete il succo del limone, la maizena setacciata, il sale e per ultima la panna (per me latte).
Riprendete la vostra tortiera e versate il composto di formaggio
mettete in forno a 180° per i primi 30 minuti, poi abbassate il forno a 160° per altri 30 minuti (io vi consiglio di seguirlo alla lettera a me è venuto perfetto senza spaccarsi, come invece spesso succede).
Nel frattempo preparate anche la copertura, mescolando la panna acida con i cucchiai di zucchero a velo e poi aggiungete la vanillina.
Quando il cheesecake sarà cotto, lasciatelo raffreddare qualche minuto, sfornatelo
(guardate perfetto senza una crepa!)
e spalmate bene la copertura di panna acida e rimettetela in forno per altri 5 minuti a 190°, in modo che la panna si possa glassare.
Lasciate freddare il cheesecake e quando sarà completamente freddo mettetelo in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se lo potete lasciare tutta la notte.
Quando il cheesecake sarà ben rappreso possiamo pensare al topping.
Frullare le fragole, (ricordatevi di lasciarne alcune intere per la decorazione) poi aggiungete l’acqua, lo zucchero, un po’ di succo di limone, l’amido di mais e continuate a frullare.
Mettete la salsa in un pentolino senza mai smettere di mescolare fino a che non si addenserà.
Togliere dal fuoco e lasciar riposare, io l’ho messa sul cheesecake quando era completamente fredda.
Mettere in frigo almeno due ore prima di servire.
BON APPETIT!!!!!!
L’ho servito accompagnato con Crema Pasticcera alla Cioccolata Bianca (qui la Ricetta)