VUOI COLLABORARE?
AREA LOGIN
SPONSOR
RECENTEMENTE…
Torta kinder bueno
Pancake ripieni
Lasagne prosciutto, funghi e carciofi
Cuori di sacher
Danubio salato a cuore
Castagnole di pane al cacao
Panzerotti fritti
Strauben (frittelle tirolesi)
Crocchette di pollo e salsiccia
Canederli al formaggio
Tiramisù di pandoro
Tartufone al cioccolato
Alberelli di pancarrè
Torrone cioccolato e nocciole
Torta rustica
Ciocco-biscotti Oreo
Tiramisù
-
CERCA TRA TUTTE LE RICETTE
NEWSLETTER
La pagina Facebook
LE ULTIME DAL FORUM
-
Piselli: i legumi che fanno bene alla salute
2 anni, 9 mesi fa
-
La banana: il frutto ideale in questo periodo
2 anni, 10 mesi fa
-
Legumi: L’Onu proclama il 2016 l’anno internazione dei legumi
3 anni, 1 mese fa
-
Le noci: un alleato contro le malattie
3 anni, 2 mesi fa
-
I cachi: frutti gustosi e nutrienti
3 anni, 2 mesi fa
-
La pasta: perchè fa bene
3 anni, 5 mesi fa
-
La farmacia in frigo: i cibi amici
3 anni, 6 mesi fa
-
Piselli: i legumi che fanno bene alla salute
RICERCA PER INGREDIENTE
acqua burro cacao cacao amaro caffè cioccolato fondente cipolla farina formaggio formaggio a fette funghi gocce di cioccolato latte lievito limone mozzarella nutella olio olio per friggere olive nere origano pancarrè pancetta pangrattato panna panna da montare parmigiano parmigiano grattugiato pasta frolla pasta sfoglia prezzemolo prosciutto cotto ricotta sale scamorza sottilette succo di limone uova uovo vanillina vino bianco wurstel zucchero zucchero a velo zucchinaRECENTEMENTE…

I malloreddus sono i cd “gnocchetti sardi”, una delle più classiche e famose paste sarde. Hanno la forma di conchiglie rigate e sono fatti con semola e acqua. Possono essere conditi in vari modi, anche se il piatto per eccellenza sono i malloreddus alla campidanese, cioè farciti con ragù di salsiccia, zafferano e pecorino sardo.
INGREDIENTI per 4 persone
|
|
1. Lavate, tagliate a fiammifero e rosolate in padella con olio le zucchine
2. Saltate in padella anche i gamberetti. Io ho utilizzato per entrambi l’olio extravergine di oliva aromatizzato al basilico Buttafuoco, una eccellenza tutta italiana
3. Unite quindi i gamberetti alle zucchine
4. Salate, aggiungete i wurstel tagliati a rondelle e fate rosolare il tutto per qualche minuto
5. Nel frattempo cuocete la pasta. Io ho utilizzato i malloreddus ai 4 sapori della Casa del grano, azienda leader nella produzione di pasta sarda.
6. Quando la pasta è pronta aggiungetela al condimento, sbattete l’uovo con un pizzico di sale e unitelo nella padella con la pasta
7. Mescolate bene il tutto per far addensare l’uovo, spolverizzate con un po’ di pepe e di noce moscata. Io ho utilizzato per entrambi Cannamela
8. E servite i vostri malloreddus!!!